ISEE

L'ISEE, l'indicatore socio economico equivalente che fa risparmiare soldi alle famiglie

L'ISEE è l'indicatore socio economico equivalente che consente ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno di accedere a una pletora di servizi erogati dal privato o dagli enti pubblici a tariffe agevolate in base al patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare e ai redditi di ciascun membro.
Allora quali sono i primi passi da fare quando decidiamo di chiedere un ISEE per avere delle agevolazioni sui costi dei servizi.
Youcaf ti spiegherà passo passo cosa devi cercare prima di cimentarti nell'elaborazione di un ISEE che sia regolare e completo.

Richiesta di successioni legali - dichiarazione con effetti giuridici

Cosa è il nucleo familiare?

E' importate prima di iniziare a fare la raccolta dei documenti per l'ISEE, interrogarsi su quale sia effettivamente il nucleo familiare e come sia composto. Insomma quali persone ne facciano effettivamente parte.
A questa domanda risponde meglio di tutti l'ufficio anagrafico, in caso si abbia qualche dubbio.
E quindi, possiamo affermare che il nucleo familiare di ciascun individuo, è quello effettivamente presente nel certificato di Stato di Famiglia che rilascia l'ufficio anagrafico del proprio comune o del proprio municipio di riferimento.
Attenzione però.
Non è necessario avere per forza il certifricato di Stato di Famiglia. Per iniziare un ISEE con youcaf.it è sufficiente l'autocertificazione.

Allora, in linea di massima, si può ritenere che i membri che compongono il nucleo familiare siano tutti coloro che coabitano sotto lo stesso tetto, non necessariamente legati da vincolo parentale, e domiciliati quindi presso il medesimo indirizzo.

Redditi del nucleo familiare

Una volta chiaro come sia composto lo Stato di Famiglia, bisogna procedere alla raccolta dei documenti essenziali per ciascuno dei membri che compongono il nucleo.
Quindi si partirà dai redditi da lavoro, da pensioni o redditi diversi, ad esempio redditti da locazione, o redditi esteri.
Qui c'è una novità però, rispetto al passato. Non è più necessario allegare al Caf le dichiarazioni 730, CUD, o Modello Unico, ma sarà sufficiente confermare o negare la presenza di tali redditi.
Il sistema dell'INPS ormai è collegato alla banca dati dell'Agenzia delle Entrare e ricaverà automaticamente i redditi del cittadino senza più la necessità di comunicarglieli. Del resto, lo Stato già sa tutto.

Rapporti finanziari dei membri del nucleo familiare e patrimonio mobiliare

Successivamente, tra i documenti essenziali che dovranno essere allegati alla domanda di ISE, ci sono i rapporti finanziari di ciascun membro della famiglia.
A partire dai conti corrente, libretti postali, mutui, finanziamenti, postepay, deposito titoli ecc.

Patrimonio immobiliare

Quindi sarà il momento di inserire tutti i beni immobili quali fabbricati e terreni posseduti dai membri della famiglia, dei quali si dovrà indicare quota di possesso, valore catastale, categoria, e comune di riferimento.

Targhe autoveicoli. Motocicli, navi e natanti

E' richiesto poi per un ISE regolare anche la segnalazione di autoveicoli posseduti. Sarà sufficiente produrre copia del libretto di circolazione con il numero di targa e il nome dell'intestatario ben visibili. Per le moto si considereranno solo quelle con cilindrata superiore a 300. Se siete così fortunati da possedere una Nave, dovrete inserire anche quella. Ma è lecito credere che se davvero possedete una Nave non avrete diritto a nessuna agevolazione, poiché il vostro ISE sarà simile a quello i Elon Musk.

Casa di abitazione

Un dato importante, durante la compilazione dell'ISE, è rappresentato dalla casa di abitazione che potrà essere di poprietà, in affitto, o di altro tipo (generalmente in comodato d'Uso gratuito). Qualora il nucleo viva in affitto è molto importante allegare alla domanda l'ISE, il contratto di affitto con tutti gli estremi di registrazione. Chiaramente il canone annuale, essendo una voce in uscita sul bilancio familiare, sarà utile ad abbassare l'ISE e quindi a dare maggiore possibilità di accesso alle agevolazioni previste per legge. Mai dimenticarselo quindi.

Che cosa s'intende per DSU

E' l'acronimo di Dichirazione sostituvia unica, e non è altro che la raccolta dei dati che fa il caf per richiedere l'ISE, attaverso gli elementi e i documenti forniti e autocertificati dall'assistito che richiedere l'ISEE.

Quanti tipi di ISEE esistono?

Sono quattro le tipologie di ISE più frequenti: quello ordinario è quello più usato. E serve per le agevolazioni più frequenti come luce, acqua, libri, asilo nido, bonus vari. Poi c'è l'Isee universitario che si richiede per ottenere agevolazioni nel pagamento delle tasse universitarie e per le prestazioni al diritto per lo studio universitario. L'Isee minorenni è invece l'indicatore socioeconomico riservato a genitori non sposati e non conviventi, per ottenere agevolazioni su servizi destinati ai figli minori. L'Isee minorenni si richiede per mense scolastiche, bonus asilo nido, bonus libri, e tutte quelle prestazioni sociali riservate ai minori. L’Isee minori non può essere richiesto ( e quindi si chiederà l’Isee ordinario)
– se i genitori sono separati o divorziati;
– se il genitore non convivente ha un figlio (o più) in altro nucleo familiare;
– se il genitore non convivente versa un mantenimento al figlio;
– se il genitore non convivente ha perso la patria potestà.

L'Isee Sociosanitario Residenziale è richiesto per ottenere agevolazioni riguardanti il ricovero dell'anziano, disabile o persona non autosufficiente presso Residenze socio sanitarie (RSA), e Residenze socio sanitarie assistite (RSSA).
Tale modello Isee può essere richiesto solo se il beneficiario è ufficialmente riconosciuto invalido e non autosufficiente.

Con youcaf, una volta raccolti tutti questi dati e documenti

Puoi compilare direttamente da PC o smartphone la DSU e in pochi giorni avrai l'Isee sulla tua email senza doverti recare fisicamente al caf.