modello unico

Dipendenti privati e pubblici, persone fisiche con redditi assimilati, pensionati e lavoratori domestici che non possono presentare 730 o che se ne sono dimenticati possono fare il modello Redditi PF (ex Unico). A differenza del modello 730, nel modello Redditi (Unico) i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, in banca o poste.

Informazioni:

Modello Unico

Dati

richiedente


Indirizzo

di residenza


Recapiti

email / telefono


Documenti

CI / CF / TS


Nucleo Familiare

In questa sezione devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nell'anno 2021 sono stati fiscalmente a carico del contribuente.

Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nell'anno 2021 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro lordi.

Dal 1 Gennaio 2019, possono altresì essere considerati a carico i figli di età fino a 24 anni, il cui reddito percepito dagli stessi non superi il limite di Euro 4.000. Per quelli di età superiore a 24 anni continua ad essere in vigore il limite di 2.840,51. Pertanto se un figlio compie 25 nell'anno di imposta, il limite è quello ordinario di 2.840,51


Patrimonio mobiliare


Situazione Lavorativa

dipendente/pensione/altri redditi


Spese

del nucleo


Destinazione di una quota dell'Irpef

all'8 per mille destinato allo Stato o a un'Istituzione religiosa;
al 5 per mille in favore di Enti ed Associazioni aventi finalità benefiche e sociali;
al 2 per mille in favore di un Partito Politico.

La scelta non è obbligatoria, puoi indicare "NO" 


Procedi al pagamento


Prezzo: €59.00